Se hai bisogno di gestire acqua da fonti profonde o di evacuare l'acqua dopo un'alluvione, una pompa sommergibile è spesso la soluzione ideale. Che tu stia cercando una pompa per uso residenziale o professionale, è fondamentale comprendere il suo funzionamento, i vantaggi e come scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze. Esploriamo insieme il ruolo e il funzionamento delle pompe sommergibili, insieme ai criteri da considerare nella scelta del modello appropriato.
Cos'è una Pompa Sommergibile e a cosa serve?
Una pompa sommergibile è progettata per essere immersa in acqua. A differenza di altre pompe, opera direttamente all'interno del liquido, permettendo di prelevare acqua da profondità significative, come un pozzo, una cisterna o una falda acquifera. Il suo motore ermeticamente sigillato è in grado di resistere alla pressione dell'acqua circostante, garantendo un'evacuazione fluida.
Questo tipo di pompa è ideale per situazioni in cui l'acqua deve essere prelevata da punti bassi o profondi, come pozzi o serbatoi. È comunemente utilizzata per drenaggio, irrigazione o evacuazione dell'acqua dopo un'alluvione. Alcuni modelli sono adatti anche per la gestione di acque reflue, contenenti particelle o detriti, grazie ai loro sistemi di filtraggio integrati.
Come funziona una Pompa Sommergibile?
Il funzionamento di una pompa sommergibile si basa su un meccanismo semplice ma efficace. Una volta immersa, la pompa aspira il liquido tramite una girante. Questa girante, alimentata dal motore interno, crea la pressione necessaria per spingere l'acqua attraverso un tubo di scarico, permettendone l'evacuazione. A differenza di una pompa di superficie, una pompa sommergibile non ha bisogno di essere adescata, poiché è già immersa nel liquido da spostare.
Il motore della pompa è progettato per resistere alla pressione dell'acqua circostante, garantendo durabilità e prestazioni costanti. A seconda del modello, la pompa può raggiungere diverse altezze di scarico e portate, rendendola adattabile alle esigenze specifiche di ogni applicazione, sia per pozzi, cisterne o emergenze di drenaggio.
Le pompe sommergibili sono generalmente alimentate dalla rete elettrica e progettate per funzionare continuamente senza surriscaldarsi, grazie a un ottimo isolamento del motore. Questa affidabilità le rende ideali per attività che richiedono un uso prolungato.
Come scegliere la tua Pompa Sommergibile
Per scegliere la pompa sommergibile giusta per le tue esigenze, devi considerare diversi criteri per assicurarti che il prodotto sia adatto all'uso previsto:
1. Portata e altezza di scarico: la portata, ovvero la quantità d'acqua che la pompa può evacuare in un'ora, è un fattore cruciale. È importante scegliere una pompa che offra una portata sufficiente per la tua applicazione, che si tratti di irrigazione, evacuazione delle acque reflue o drenaggio di pozzi. Allo stesso modo, l'altezza di scarico — la distanza verticale tra la pompa e il punto di scarico — deve essere adeguata alle tue necessità per evitare perdite di pressione.
2. Tipo di acqua: a seconda che tu stia pompando acqua pulita o reflua (contenente detriti, sabbia o particelle), il modello di pompa deve essere appropriato. Per acque reflue, è consigliabile scegliere una pompa dotata di un sistema di filtraggio robusto per proteggere il motore ed evitare intasamenti.
3. Potenza del motore: Il motore è l'elemento centrale della pompa sommergibile. Un motore più potente può spostare volumi d'acqua maggiori su distanze più lunghe. Tuttavia, è importante selezionare un modello adatto alle tue esigenze specifiche per evitare consumi energetici eccessivi.
4. Prezzo e tempi di consegna: il prezzo di una pompa sommergibile può variare in base alle sue caratteristiche, come la portata, la potenza del motore e l'altezza di scarico. È consigliabile confrontare più opzioni in base al tuo budget e alle tue necessità. Inoltre, assicurati che la consegna includa tutti gli accessori necessari per un'installazione rapida e facile, e che i tempi di consegna soddisfino le tue esigenze, soprattutto in caso di emergenze.
5. Resistenza alla pressione: se hai un pozzo profondo o prevedi di utilizzare la pompa in ambienti dove la pressione dell'acqua è significativa, assicurati che il modello scelto possa resistere a queste condizioni una volta sommerso, senza compromettere le sue prestazioni.
Pompe Sommergibili Sanitrit
Esperta nel sollevamento e nell'evacuazione dell'acqua dal 1958, SFA offre una vasta gamma di pompe sommergibili per soddisfare varie esigenze e budget. Ecco una presentazione dettagliata di alcune delle nostre pompe:
- Sanipump SLD 700: progettata per stazioni di sollevamento delle acque piovane, questa pompa può gestire un elevato flusso di acqua piovana (48 m³/h) oltre che acque reflue. È dotata di una girante a doppio canale con un passaggio libero di 50 mm ed è disponibile in tre modelli: monofase o trifase.
- Sanipump GR/VX: queste pompe portatili sono adatte per acque reflue domestiche (bagni, cucine, ecc.) e possono gestire acqua fino a 70 °C. Grazie alle loro dimensioni compatte, sono facili da installare. Il sistema di attivazione a galleggiante permette un funzionamento autonomo. Sanipump GR è dotata di un sistema di taglio Pro X K2, evacuando l'acqua attraverso un tubo di 40 mm fino a 14 m di altezza, con una portata fino a 15 m³/h. Sanipump VX utilizza una girante a vortice ed evacua l'acqua attraverso un tubo di 50 mm, sollevando fino a 13 m con una portata di 27 m³/h.
- Sanipump ZPG 71: questa pompa sommergibile è progettata per il drenaggio e il sollevamento delle acque piovane in modalità S1. Realizzata in ghisa, solleva acqua fino a 31 m con un passaggio libero di 40 mm. Può essere installata in un pozzetto o in una fossa già esistente.
- Rainkit Sanisub 800: sviluppata per il pompaggio e l'evacuazione di acqua pulita durante inondazioni occasionali, può evacuare acqua con una granulometria di 20 mm senza filtro e offre un'altezza di sollevamento di 11 metri. Questa pompa antiallagamento si attiva automaticamente tramite il suo braccio di innesco integrato, con due pompe che operano alternativamente.
- Sanisub 400: questa pompa sommergibile per acque chiare è progettata per il drenaggio durante inondazioni occasionali (in cantine o zone abitative) e per il pompaggio da fosse. Può essere immersa fino a 7 m di profondità, si attiva automaticamente e solleva l'acqua fino a 7,5 m con una granulometria di 10 mm.
- Sanisub ZPK: progettata per evacuare acque alluvionali, acque chiare e acque grigie domestiche, può essere immersa fino a 5 m di profondità e si attiva automaticamente tramite un galleggiante regolabile. Solleva l'acqua fino a 10 m con una granulometria tra 10 e 30 mm.
Non esitare a consultare un rivenditore Sanitrit che potrà consigliarti il modello migliore per le tue esigenze e gestire l'acquisto e la consegna del tuo prodotto.
In conclusione, una pompa sommergibile è uno strumento versatile e indispensabile per varie applicazioni che richiedono l'evacuazione o l'aspirazione dell'acqua. Che si tratti di un pozzo, una piscina o una situazione di emergenza, questa pompa garantisce prestazioni affidabili e costanti, supportate da un motore resistente e una capacità di evacuazione adeguata. Prima di fare la tua scelta, prenditi il tempo di valutare le esigenze specifiche del tuo progetto per selezionare il prodotto che offre la migliore portata, potenza e capacità di scarico adatta al tuo utilizzo. Le pompe Sanitrit offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo.